
La vittima riceve un messaggio che promette guadagni facili attraverso semplici azioni, come seguire account Instagram e guardare video.
Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, il truffatore tenta di spostare la conversazione su gruppi Telegram specifici tramite un link di invito. A questo punto, con l’aiuto di bot, la vittima viene ingannata e convinta a condividere i propri dati bancari per ricevere i presunti guadagni.
La truffa: piccole somme vengono davvero accreditate
Inizialmente, piccole somme di denaro vengono realmente accreditate alla vittima per rendere la truffa più credibile e ottenere ulteriori dati personali.
Per evitare la maggior parte delle truffe online, il consiglio principale rimane lo stesso: se un’opportunità di guadagno sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è. I truffatori cercano spesso di sembrare affidabili ed è essenziale verificare sempre l’identità di chi ci contatta.
Infine, ricordiamo che è importante segnalare ogni tentativo di truffa alla Polizia Postale per contribuire a limitarne la diffusione.
Condividi l’Articolo: