Informazioni sull’evento
Milanesi di diventa , come recita il titolo di un libro di Castellaneta, scrittore milanese di origini pugliesi. Si sceglie di diventare milanesi quando si decide venire qui a sfidare sè stessi e il proprio destino, a cogliere le chance di vita che la città offre, che possono essere di studio, di intrapresa, di lavoro. “MI sento cittadino di Milano non per il mio essere ma per il mio divenire ; e l’attaccamento per la mia terra natia lo completa e lo valorizza.
Introduce Angelica De Vita
ne discutono
Caterina Salito ( Amministratore Delegato di Biocubica Srl)
Giovanni Sparano (Direttore artistico Barezzi Festival)
modera Vito Pindozzi (giornalista)
sarà presente l’autore
Obbligatorio mostrare il green pass all’ingresso
È la storia di un giovane che lascia Eboli, la città dove si è fermato il Cristo di Carlo Levi, per andare a studiare economia a Milano, la città mondo.
Ne è attratto, se ne innamora, la sceglie e la descrive come gli è apparsa dalla fondazione ad oggi, cogliendone eccellenze, tendenze, modernità, immagini, luoghi, monumenti, segreti, complessità sociali e prospettive. Il suo Cristo si è fermato a Milano, senza lasciare Eboli.
Milanese si diventa, come recita il titolo di un libro di Carlo Castellaneta, scrittore milanese con origini pugliesi.
Si sceglie di diventare milanesi quando si decide di venire qui a sfidare sé stessi e il proprio futuro, a cogliere le chance di vita che la città offre, che possono essere di studio, di intrapresa, di lavoro. “Mi sento cittadino di questa città non per il mio “essere” ma per il mio “divenire”; e l’attaccamento per la terra natia lo completa e lo valorizza”