Salute
-
Gen- 2024 -31 Gennaio
DAGLI USA AL SAN GALLICANO: ANNA DI NARDO E’ IL NUOVO DIRETTORE DEL LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA CUTANEA
Diamo il nostro caloroso benvenuto alla dott.ssa Anna Di Nardo, dermatologa nota a livello internazionale e tra i massimi esperti…
Leggi di più » -
30 Gennaio
Cuore delle donne, con la prevenzione si possono salvare 25mila italiane ogni anno
Il 2 febbraio Il Centro Cardiologico Monzino si veste di rosso per partecipare al Wear Red Day, la Giornata per…
Leggi di più » -
22 Gennaio
RƏvolution: il primo meeting su Social Media e Digitalizzazione in Medicina
Il prossimo 26 gennaio l’Istituto Europeo di Oncologia apre le porte a RƏvolution, una formula innovativa e originale di incontro-dibattito sugli…
Leggi di più » -
Dic- 2023 -20 Dicembre
Covid, la variante JN.1 aumenta il rischio di contagio: la nota dell’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a fine novembre ha incluso la variante Covid JN.1 come «variante di interesse» (Voi). La variante discende…
Leggi di più » -
Nov- 2023 -21 Novembre
GLI OPINION LEADER DELLA LOTTA AL CANCRO ALLO IEO
Si insedia oggi all’Istituto Europeo di Oncologia il nuovo Scientific Advisory Board, composto da undici fra i maggiori esperti oncologi…
Leggi di più » -
2 Novembre
Diagnostica di leucemie, linfomi e mielomi: IEO centro di riferimento nazionale
L’Unità di Emolinfopatologia dell’Istituto Europeo di Oncologia ha ricevuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di Laboratorio Ultraspecialistico di Diagnostica Emolinfopatologica.…
Leggi di più » -
Ott- 2023 -11 Ottobre
MALATTIE REUMATICHE: FUNZIONA LA CURA PER LA SINDROME DA ATTIVAZIONE MACROFAGICA
La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie…
Leggi di più » -
Set- 2023 -27 Settembre
NUOVA TAPPA NELLA CURA DEL TUMORE DEL SENO: MENO CHIRURGIA, STESSA EFFICACIA
Le pazienti con tumore al seno di piccole dimensioni, già candidate alla chirurgia conservativa, da oggi possono evitare anche la…
Leggi di più » -
11 Settembre
TUMORE DEL SENO: SCOPERTA L’ORIGINE EREDITARIA DI UNA FORMA RARA
Il tumore del seno metaplastico, una forma rara e aggressiva, può avere origine ereditaria. Lo rivela uno studio dell’Istituto Europeo…
Leggi di più » -
3 Settembre
TUMORE DEL SENO AVANZATO: UNA NUOVA OPPORTUNITA’ DI CURA
La chemioterapia metronomica rappresenta una nuova opportunità di cura, più efficace e meno tossica, per le pazienti con tumore del…
Leggi di più »